Newsletter n.23 del 08/07/2015 -- In Umbria una delegazione di operatori provenienti dal Sud dell'Africa Il 22 e 23 giugno è giunta in visita in Umbria una delegazione di operatori interessati ai settori delle energie rinnovabilie tecnologie agricole e alimentari, proveniente da Sudafrica e Mozambico, per incontrare e visitare alcune imprese regionali .
L’iniziativa si inquadra all’interno del Progetto interregionale Africa Subshariana, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con la partecipazione delle Regioni Umbria (capofila), Marche eLazio.
L’area subsahariana, rappresenta un mercato emergente dalle grandi prospettive. La sua crescita economica è proseguita nello scorso biennio e sembra confermata anche nel 2015, registrando un flusso importante di investimenti diretti internazionali e l’avvio di grandi progetti infrastrutturali (e il completamento di alcuni di quelli precedentemente avviati). La bilancia commerciale Africa subsahariana-Mondo è pressoché in pareggio, con il Sudafrica, paese di riferimento dell’area, che rappresenta il mercato più importante sia per export che per import.
Negli ultimi dieci anni, la crescita dei consumi in Africa è stata in percentuale superiore a quella di India o Brasile. Le nuove megalopoli rappresentano punti di entrata naturali in questi mercati (va detto che l’Africa ha lo stesso numero di città da un milione di abitanti dell’Europa, e come urbanizzazione è seconda solo alla Cina).
Per quanto riguarda le importazioni, si concentra maggiormente sulla voce “macchinari e apparecchi”, in particolare quelli agricoli e alimentari, nonché sulle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il risparmio energetico, su cui appunto è focalizzato il progetto. Ricordiamo che l’Italia è al decimo posto come partner commerciale per valore delle importazioni dall’area sub-sahariana, quindicesimo per valore di esportazione nell’area (dati riferiti al 2014).
Gli incontri, organizzati per conto della Regione dal Centro Estero Umbria, in collaborazione con Umbria Export, hanno dato la possibilità agli operatori africani di visitare direttamente alcuna aziende, facilitando la creazione di un ponte tra Umbria e l’Africa Subsahariana e l’avvio di partnership commerciali e tecnologiche tra le imprese.
La visita degli operatori africani ha fatto seguito alla missione imprenditoriale umbra in Sudafrica realizzata nel mese dinovembre 2014.
Scarica Documenti
|