L’industria metalmeccanica in Umbria ha sempre ricoperto una posizione strategica nell’economia del territorio contribuendo alla produzione di ricchezza e alla realizzazione di performance elevate anche nei mercati esteri.
Le imprese del settore si distinguono per la capacità di produrre qualità e innovazione, aspetti che consentono di competere a livello internazionale con risultati positivi. Dal punto di vista dell’interscambio commerciale il settore conferma la sua importanza nell’economia del territorio umbro rappresentando oltre il 30% del totale delle esportazioni di beni e servizi dall’Umbria.
La specializzazione produttiva delle imprese può essere sintetizzata secondo la seguente classificazione:
Una delle ragioni alla base della forza del settore metalmeccanico regionale, risiede nella dimensione mediamente piccola delle imprese. Questo in generale ha consentito una elevata flessibilità dei processi produttivi ed una maggiore rapidità di adeguamento alle esigenze del mercato.
Il Polo Biomedicale dell’Umbria è un’associazione che riunisce un pool di aziende altamente specializzate in grado di integrare prodotti e servizi lungo l’intera supply chain della filiera del comparto biomedicale.
L’Umbria vanta una radicata ed altamente specializzata tradizione industriale che comprende anche aziende che operano nel settore della meccanica agricola. Promosso dunque da Confindustria Perugia, è nata Umbria Agrimech – Polo Umbro dell’Agromeccanica, con l’obiettivo di accrescere la capacità di presenza stabile delle aziende in rete sui mercati esteri.
Non ha certamente il mare, ma l’Umbria vanta una presenza particolarmente significativa, e di altissima qualità, di imprese che operano nella cantieristica navale di lusso.
Il Polo Aerospaziale dell’Umbria è l’associazione che abbraccia le imprese del territorio umbro operanti nei settori dell’aerospazio e della difesa.
Le imprese umbre del comparto della componentistica autoveicolare: dai cosiddetti original equipment manufactures, agli specialisti e sub-fornitori.